Vai al contenuto

News

73

Acqua: quanto bere d’inverno?

Bere acqua nelle giuste quantità è fondamentale per mantenere l’organismo idratato e in salute. 🫗 Nel corso dei mesi più freddi generalmente ci si idrata di meno. Il corpo però continua a eliminare liquidi per purificarsi da tossine e scorie e la necessità di introdurre acqua rimane invariata in tutte le stagioni. Bere regolarmente anche nei mesi invernali è fondamentale perché la corretta idratazione aiuta l’organismo a funzionare nel… Leggi tutto »Acqua: quanto bere d’inverno?

71

Omega 6: le sue funzioni

Gli omega 6 sono grassi polinsaturi considerati essenziali. In particolare, il loro precursore (l’acido linoleico) non può essere sintetizzato dall’organismo, e per questo deve essere assunto con l’alimentazione. A cosa servono gli omega 6? 🤔 👉 Gli omega 6 vengono proposti a diversi scopi, soprattutto per ridurre il rischio cardiovascolare, il colesterolo totale e quello buono, per aumentare il colesterolo… Leggi tutto »Omega 6: le sue funzioni

68

Ferro: le sue funzioni

Il ferro è un macroelemento, cioè uno dei minerali presenti nell’organismo in quantità più elevate. 👉 Il ferro è un componente fondamentale dell’emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno dai polmoni al resto del corpo, e della mioglobina, la proteina che rifornisce di ossigeno i muscoli, ma non solo. Questo minerale partecipa anche all’attività di molti enzimi, e l’organismo ne ha bisogno per produrre alcuni ormoni e il tessuto connettivo.… Leggi tutto »Ferro: le sue funzioni

66

Laringite – I cibi che diminuiscono i sintomi

La laringite è un’infiammazione che colpisce la laringe e le corde vocali, anche se a volte possono essere interessate solo queste ultime. I sintomi più comuni sono mal di gola, tosse secca e irritante, raucedine o perdita della voce, sensazione di prurito in gola e difficoltà respiratoria. Proprio a causa del dolore e fastidio che provoca, non è semplice riuscire a deglutire e di conseguenza mangiare. 👇 I cibi che possono alleviare i sintomi alla gola… Leggi tutto »Laringite – I cibi che diminuiscono i sintomi

65

Vitamina C: perchè è importante?

La vitamina C, nota anche come acido ascorbico, è una sostanza necessaria per la normale crescita e la salute di cellule e tessuti. Si tratta di un micronutriente, cioè di una molecola richiesta dell’organismo soltanto in piccole quantità, ma che risulta fondamentale per il suo benessere. 😊 Nell’organismo la vitamina C svolge molte funzioni importanti. 🧑‍⚕️ 👉 La… Leggi tutto »Vitamina C: perchè è importante?

72

Bronchite: le cause

La bronchite è l’infiammazione della mucosa che riveste i bronchi, le strutture ad albero che conducono l’aria ai polmoni. La bronchite può essere acuta, solitamente causata da un’infezione virale, o cronica, come risultato di un danno alle vie aeree dovuto a fumo, inquinamento e altre condizioni. Quali sono le cause della bronchite? 🤔 👉 A causare la… Leggi tutto »Bronchite: le cause

70

Vitamina K

La vitamina K, o naftochinone, fa parte delle vitamine liposolubili, che vengono accumulate nel fegato e non devono dunque essere assunte di continuo, attraverso i cibi. Il corpo la rilascia a piccole dosi quando il suo utilizzo diventa necessario. A che cosa serve la vitamina K? 🤔 La vitamina K, o naftochinone, ha un ruolo fondamentale nel processo di coagulazione del sangue e assicura la funzionalità… Leggi tutto »Vitamina K

67

Cuore: I Disturbi

Quali sono i sintomi o i segnali che mi possono far pensare di avere un disturbo al cuore? ❤ Non c’è un sintomo ben definito che indichi con certezza un disturbo cardiaco, ma alcuni segnali possono suggerire la sua presenza e la coesistenza di altri sintomi può aiutare il medico a fornire una diagnosi quasi certa. 👉… Leggi tutto »Cuore: I Disturbi

61

Sindromi Parainfluenzali

Le sindromi parainfluenzali sono malattie infettive molto comuni che si manifestano con affezioni di vario tipo e diversa gravità. Le forme di parainfluenza più comuni sono respiratorie (dal comune raffreddore fino a malattie simil-influenzali e polmoniti) e gastro-intestinali. 😖 Nella maggior parte dei casi, gli agenti causali sono paramyxovirus (quelli dell’influenza vera e propria sono, invece, orthomyxovirus). Le sindromi parainfluenzali possono essere provocate, però, anche da… Leggi tutto »Sindromi Parainfluenzali

60

Ansia e Irritabilità

I cambi di stagione rappresentano momenti delicati; in particolare, è insidioso il passaggio dall’estate all’autunno, che comporta la fine della stagione calda e l’inizio di quella più fredda. Si tratta di una fase difficile per tutti gli individui, ma a maggior ragione per chi ha già una tendenza ansiosa di base: infatti, è caratterizzata da una serie di elementi e… Leggi tutto »Ansia e Irritabilità